Roma Arte in Nuvola 2023
23.11.23
Roma
E’ l’intricato succedersi di luci e di viuzze che ammalia l'autore, è la vertigine delle facciate ricoperte d’oro e dei palazzi che rappresenta con verticalità ascetica, è lo splendore perlaceo che squarcia il buio dei cieli e delle ombre come lame di luce dalla forte intensità. I suoi dipinti divengono così dei piccoli manuali per visioni di stupore.
Come Ottieri stesso afferma "Il barocco è la meraviglia che ognuno vuole vedere, sognare, toccare persino in alcuni momenti, ma che ha paura di afferrare, assimilare nella propria esperienza umana. Il barocco è in architettura come in pittura la ricerca di una bellezza ambigua, suadente nelle linee e capace di vorticosi accenti di lirismo puro: diversamente dall'idea di bellezza classica, pura e perfetta, l’estetica e la composizione barocca perseguono le sensazioni di stupore, sublimazione e sgomento che l’uomo di ogni epoca prova davanti allo spettacolo della Natura e del Soprannaturale."