Soffio di vento
14.09.23
Bologna
Attivo dalla metà degli anni novanta, Nicola Nannini tiene mostre personali in Italia e all'estero tra le quali Bologna, Milano, Roma, Brindisi, Torino, Ferrara, Reggio Emilia;
dai primi anni 2000 espone a Den Haag, Amsterdam, Rotterdam e Londra; a Szekesfehervar( Ungheria) presso la nazionale galleria d'arte moderna; a Bologna presso il complesso monumentale di S.Maria della Vita; a Parigi e New York in collaborazione con WP Bologna; Verona al museo d'arte di S. Fermo maggiore. Partecipa annualmente alle principali fiere d’arte (Bologna, Milano, Verona, Padova, Bari, Strasburgo, Karlsruhe, Lille, Amburgo, Londra). Tra il 2005 e il 2010 presenzia in rassegne espositive quali " L'inquietudine del volto" (Lodi); il Premio A. Roncaglia; il Premio Sulmona; "Arte Italiana 1968-2007 " ( Milano- palazzo Reale); Premio Michetti; Premio Celeste; "Nuovi Realismi " al PAC di Milano; Premio Arciere (S.Antioco) e Festival dei due mondi a Spoleto; espone alla fondazione Durini e allo Spazio Guicciardini a Milano.
Nel 2011 è invitato alla 54° Biennale di Venezia.
Nel 2016 esce in libreria un saggio sui primi vent'anni del suo lavoro (edizioni Pendragon) presentato al Festival della letteratura di Pordenone con mostra personale. Nel 2018 è allestita una prima antologica al Palazzo dei Principi di Correggio (RE). Dal 2006 è docente di pittura all'Accademia Cignaroli di Verona.