Roma Arte in Nuvola 2023
23.11.23
Roma
La mostra raccoglie un ciclo di scatti realizzati a Bologna nell’arco di due settimane durante il primo lockdown.
Come è tristemente noto, il rinomato parco bolognese dei Giardini Margherita, ed altri luoghi simbolo della città, si sono rivelati improvvisamente deserti, svuotati, eppure irresistibilmente attraenti all’occhio di un fotografo desideroso di fermare in una serie di fotogrammi una versione della città irripetibile.
Non a caso l’immagine guida della mostra è uno scatto del grande cancello d’ingresso dei Giardini Margherita, il nostro “Central Park”, il polmone verde del centro storico dove da sempre i bolognesi di ogni età trovano il proprio svago.
La chiusura di questo cancello rappresenta per Castelli il punto di partenza.
Da quel momento, si fa prepotentemente strada il desiderio di fotografare la città con uno sguardo nuovo, incredulo e nel contempo curioso di cogliere una nuova dimensione, quasi metafisica, della propria città.
Quindici giorni dopo, Castelli esegue l’ultimo scatto, quello del casello autostradale il giorno in cui è stata decretata la chiusura delle autostrade. L’ultimo scatto di BOLOGNA SOLA, l’approdo finale di un percorso tanto umanamente doloroso quanto artisticamente intenso.
Sono una ventina gli scatti selezionati per l’esposizione BOLOGNA SOLA, tutti stampati in unico formato, di cm. 50x75, e tutti egualmente significativi, irripetibili, raccolti in un catalogo edito da Carta Bianca Editore, disponibile in galleria.
Guarda in anteprima le opere esposte!